Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
bistro arrangiare unto divaricare casso machiavellesco codeare marsigliese alcade zaffare bacile zanna interiore divezzare biqquadro soggiacere dirotto inspezione levitico provetto mazzera inscrizione tempera collatore fortificare estemporaneo acrobata lume pizzicare quaternario imporre passamano lucciola carotide forra rimbambire materializzare corrucciare mortorio dimostrare mirare prescrizione interpellare polizza bufera scorreggere spalto energia trampoli potaggio mandracchio volano cavezzo Pagina generata il 04/04/25