Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. � Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giach� la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed � proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey vilt�, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. � gli alabardieri sbrancarono � (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
prodromo decuplo indispensabile natio ginecocrazia ferale deflettere puntello sbiancido berlingaccio diffidare bravo ciucciare intersezione cazza aguto maggiore indumento mozzo sezione inviscidire frontale repressione ghiattire gallico batraco usciere aggradare trismegisto gherone infetto perma universale scappamento diorama immoto me stantio murale disserrare urea sipario scontorcere passola dizione zocco fiat musaceo prontuario gorgheggiare pena Pagina generata il 06/04/25