Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
10
girante \gr. R�MBOS] (cfr. Romba). Deriv. Romba; Rombare; Rombasse; Rombala. Ofr. Tromba e Trombo. 3. Dicesi pure la Linea del vento segnata sulle carte idrografiche, che termina �d un punto delPori zzonte; e indi il Vento stesso indicato da questa linea (cfr. sp. rumbo, pori. rombo, rumo,/r. rumb), non che per estens. la Linea che seguono della p in B|, ond'anche il gr. r� p� per Fr�p-o col filato. Nome generico di pesci che hanno forma romboidale. Deriv. Rombato; Rombo�dro! Romboide. 2. Significa I bastimenti nel mare, secondo r�mbo 1. barb. lai. RH�MBUS dal gr. R�MB-OS per *FR�MBOS ogni corpo di figura circolare, affine a R�P-TRON cembalo o timballo (che era di forma circolare], da R�MB� per KVARP- come piena radice [onde poi VARP-, VRAP-, FRAP-, RAP-]. il vento: ad in tale significato, giusta il Nicol, trarrebbe dal gr. RYM�S timone, il quale mostra la dirczione del carro (ry� tiro, traccino)', ma invece deriva dalla figura romboidale o fusiforme dell' ago calanutato regnante la tramontana, con FR�MB� muovo in giro e indi lancio [cfr. il h. lai. r�mbulus pietra lanciata^. [d'onde il ted. Wirb-el vortice, molinello]: lo che, se � giusto, dovrebbe, osserva il Curtius, assumersi ipotesi insorgono molte note discordanti. Figura geometrica rettilinea, quadrilatera, equilatera ma non anche Suono o Rumore della nasale ovvero il Ronzio delle "pecchie B dei calabroni, e questo senso viene arguito dal suono che rende la trottola cupo come quello che fa il vento, il terremoto e le cose lanciate e tratte per l'aere con violenza, la quale figura sono nella bussola espressi dalla rad. FREP- piegarsi, volgere in giro (con rafforzamento mi pie(fo, manchino (cfr. Repente e Frombola). Il Poti pone R�M-BEIN accanto al got. HVAIRB-AN [=== med. a. ted. hwerf-an, w�rb-an, mod. werb-en], che ha il senso di muoversi girando, volgere Per� contro questa ragionevole rettangola; come quella che � formata da un piano, che attraversa un fuso e cangiamento anche gli litri trentadue segni, che formano quasi e foglie della rosa de1 venti.
quia litta caffo spennacchio prepotente universale sudore ambilogia mommeare zocco depelare fravola frugivoro cherubino sogguardare spica sudare nespolo manna bofonchio dolere contare sboscare origano accasarsi ancare garzone statico avvinghiare duce matronimico banderaio scemo cesello oltracotante podio cremore prodese alloppicare emulsione diluvio schiatta ionodattico buggera esplicito allampare filosofema foraggio grufare tappeto Pagina generata il 05/04/25