Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
serqua materia catorcio cappa salva pistola esostosi profusione lontra propugnacolo dilollare nascosto aggiustare modo corpulento pentafillo mento orittologia recettore avvivare balia maesta modalita divincolare degenere affiliare melanite pezzato incocciare collare curandaio corniola priapismo sagoma impestare ventaglia umoristico puntare fino giucco pregno cribro trovatore schiattire fibula maturo scoccoveggiare litologia sgradare ritoccare rancura nissuno succlavio prelevare basterna incremento Pagina generata il 03/04/25