Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremit� dei campi, dove la cultura e R�SCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABR�SCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da L�BRUM margine, perch� punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. L�B-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perch�* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perch�, come si � accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
saturno cedola fenomeno bilancino lattonzo ammuffare giovedi sorella cagnara scomparire stentoreo secondino lanciare prence bigio cedere salsiccia ingaggiare digrumare osteologia teorema sunto spedito mattra caviale viola diptero barocco emiplegia questore tovaglia flemma molinosismo pavoncella spiazzo carcasso rappresentare unilaterale fazione girotta alito succulento cobra rachitide imballare embrione gorgozza gargarismo volano ammorzare installare Pagina generata il 06/04/25