DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

flebotomo
flegetonte
flegreo
flemma
flemmasia
flemmatico
flemmone

Flemma




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha più virtù di bruciare. — I Greci dissero cioè col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi passò a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosità, Muccosità in genere, ed è Flagrante). — Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pitùita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littrè spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva flèmma ===== gr. PHLÈGMA che propr. vale infiammazione^ da PHLÈOÓ brucio (v. Flemmàtico; Flemmóso. Cfr. Flemmasia; Flemmone. pugnale bachera ipsilon baratto lepore moltipla strafine imaginare travolgere sostentacolo iusignuolo decalogo velodromo ceroferario instruttore compassione ostiario ingozzare passivo coriandro bertabello pinco bracato stellionato liquido cavatina fieri salassare se frenesia calostra depauperare etopeia profato capitare savore avanti grana pascere deposto sporangio smascherare squatrare compromesso fonologia esitare bitorzo avvento gnomo doccio impaludare vapore Pagina generata il 29/06/24