Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
barra mozzicone pinna baro bulletta bestia offella sbolzonare ossizzacchera rebechino odorifero falena tambellone quadriga nidiace accidia collisione bisdosso georgico bircio steatoma nebuloso dilettare sagittale nido rupia ptisana irrogare instanza intelletto peschiera intermezzo tenta tessile sommo scommettere do moresco listello intogliare piastra sibillino tecchire rigore esporre isterite pristino trottare scheraggio ronca albatro mai scerpellone sampogna proclive Pagina generata il 03/04/25