Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
la nata, il figliò)^ si riportano alla rad. gr. PHY (=== sscr. BHU) she ha il senso di essere^ far essere, che brovasi nel verbo PHYÓ produco: e per questi varrebbe il generato (v. Feto). Il generato rispetto ai genitori. Deriv. Figliare onde Affigliare; Figliastro; Fi^lidccio; FELIUS, che dótti etimologisti collegano a FEL-LÀKE succhiare, dalla rad. della sscr. DHE ^cfr. Fumo\ che ha il senso figlio rum. fiu; prov. fils. fi Ih; fr. fils; a. SJ). figo, mod. hijo;por^. filho: == Za^. FILIUS == an. umbr. FÉ riflesso di suggere, lUattare; letteralmente Spoppante, l'allattato (cfr. Femmina). — Altri invece meno felicemente, confrontando FILIUS all'ani, ^r. PHYS, PHYÌA {il nato^ Figli[u\òlo.
risedere annuvolare terapeutica micco bucinare embrice comizio anapesto rapsodo negligere rimbalzare cerpellone appezzare legge proda perire dilungare ancroia grampa ravanello fomenta panna ceffone diocesi eccezione erubescente parsimonia pregeria orina disinvolto diritta diretto figuro vice incesso consonante acquisto bigutta predio pancia sindacare amatista polca teresiano drappello limitare oggi randagio parato ingenuo scilinguare protelare Pagina generata il 04/04/25