Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, F�CEM - acc. di FAX - che si avvicina a F�CES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHA�S, PH�S luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Fac�lla PH�SIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BH�S lume, raggio, BHASU sole, e gr. PH�&GOS splendore, lume, PHA�SK� (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri per� riferisce questa voce alla radice del gr. PH�K-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fi�ccola.
disselciare morbifero ferace dissecare rimenare cediglia riconoscere ipocritico disarmonia gracile pensione tralucere salpare minotauro ruolo gotta fa anguicrinito funestare cervogia natura flussione rampone coadiutore levatoio stasi biennio ermo solere zinzino gota marcescibile falpala gnocco ragguardevole squatrare trascicare loffa imbacuccare pentapilo usumdelphini implume squallore manecchia sgattaiolare sterile pieno birracchio sbilercio implicare cranio stoffa Pagina generata il 05/04/25