Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
ambasceria schiavina statario particella sghembo comminuto ferino scalciare fisima sopraccarta encomio ghiaia incogliere trabalzare parvolo scarso involucro degradare antenitorio legamento carroccio delitto salmodia scriminatura precetto fimbria problema imbubbolare precorrere vergato staffile fiele favonio stendardo tinca riconvenire lanzichenecco groppo cuccu usurpare versta coesistere garbuglio imboccare azoto bolso vituperare biancospino usciere frutta fragola ceraso simulacro xilologia nano disinfettare Pagina generata il 04/04/25