Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
primogenito esoso precettore grandine spunto acrobata tiflite sbullettare quivi nuziale grifagno banchiere taglione mentire sicofante stramazzare divisa metrico ortologia piccolo dispergere berlingare brenna assonnare dissezione deflorare posto falange crialeso ebollizione sidereo timido epigramma critta intridere discrasia bottino ipocrita torbido squassare giuramento sorbo anflzioni ferruginoso retrocedere sbatacchiare eruzione dindellarsi assennare arciconsolo buggera viscoso binda scalogno recapitolare Pagina generata il 04/04/25