Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
riferito a sorte: p es. « Ogg alle carte la fortuna non mi dice » ciò Non mi è propizia. 3. Debito, Sorte principale del debito del credito, e fig. Obbligo in genere, eh uno ha secondo il proprio stato: e qu sembra non essere altro che il fr. DETTI debito, — Una volta si diss anche Ditta (sp. dicha, pori. dita). 2. Fortuna, Buona ventura, Sorte, ond i modi « Aver detta » « Essere in detta i ed oggi non adoprasi se non falera pe Fortuna al gioco, col suo contrario Di s detta: ed anche in questo significato da DIRE usato assolutamente col sottin teso di bene o male, per Essere favorevoi détta 1. I/atto del DIRE: ma solo ne modi « A detta di » « A detta sua » eh valgono o contrario, e propr. la sona, che si nomina. cosa dovuta [dal lat. DE BITA Secondo quello che dice la per p. p. femm. di DBBÈRE dovere}.
caleidoscopio esultare calamaio sgrollone pateracchio veniale potente multa sdimezzare ognissanti antelucano scacato diffalcare venerabile donno fuora guazzare contaminare accecare acropoli dischiudere merenda segale giogo candore manca salmeggiare punire drizzare paffuto testa siepe invetrare nolente risucchio vetrice loculo immigrare pasigrafia ristringere infimo medimmo caduco pecile gargana bivio trasalire consumato motriglia pottiniccio rocco Pagina generata il 04/04/25