Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Riporre. Tornare a fare alcuna cosa tralasciata o interrotta: p. es. ^ quando voi sarete riméttere dal lai REMÌTTERE - p. p. KEMISSUS e in - rimandare, mandar fuori, rallentare, e fig. condonare, composto della particella RÈ che ha il doppio senso di nuovamente partiti, io ricompenserò e rimetterò il dietro (d'onde i molteplici significati di questa voce) e talvolta è semplicemente intensiva e MITTERE lasciar andare, mandare, gettare, porre (v. Mettere). Ricondurre la cosa ov'ella era prima, altrimenti digiuno » {Vita SS. Padri, 2. 361). Tornare in buon essere, in forze : p. es. vada in campagna e si rimetterà (sottinteso in salute).
3
penne, denti e simili (cfr. Gettare). Differire ad altro tempo [p. es. un di mandare. Vale anche Condonare, Perdonare {QÙ Remissione). Detto di o animali, come piante scorso, una festa], che dicono anche Ri danari Spedirli per via di let lerà di cambio in altro paese ; Restituire Porsi in arbitrio e volontà altrui, Rap portarsi al giudizio, alla discrezione d alcuno. Perdere, che è quanto dire porre de proprio: p. es. in quel? affare ci rimi s cento lire, Tornare e Surger di nuovo, che fann le cose vegetabili ecc. 'Dwi^.Rimettimento; Rimettiticcio; Rimettit^ra Riméssa; Rimessióne; Rimessiticcio. Ofr. Remu sione; Remissivo; Remittènte.
monotono estasi indurre mummia guazzabuglio rimproverare mito lezione obice volgarizzare piastra agora bottiglia bislungo antropofago ciuffolo rastrelliera vivagno confermare demagogo condizione risegare boario stamigna lascito reiudicata fonografo teda cocoma pilone gemino leggio salto disviare ciascheduno dativo allievo abbonire trafusolo spartire tubolo aitare bernocchio somatico buggerare ingegnere ordinare ripullulare zanetta capisteo ento radicale prolazione Pagina generata il 09/04/25