Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
emanare lembo sbordellare sfinire biforcarsi dimani armel altrui scompagnare gragnola spergiuro vituperare levigare enfiteusi cotoletta impulso calandrino propulsione trapezio passo scandagliare tivo concreto sbarra verbo connotato spalliere propugnacolo chi soave convoglio chiosa costola quondam prefato proditore inaudito fasto biscia caprifoglio schiarare oneroso mille ruderi barca cerbottana forgia ribalta coazione procuratia agglobare istare presciutto tecnologia Pagina generata il 04/04/25