DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nimico
nimista
nimo
ninfa
ninfea
ninfeo
ninfolo

Ninfa





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















10 Redi, per Crisalide (stato di apparente letargo e trasformazione degli insetti): e in questo significato sposo, e in questo senso confronta col lai. n�pta, che � connesso a n�b-ere coprirsi, velarsi, e metonimie, maritarsi (cfr. Innutta e Nozze). [Per debito di compitezza vuoisi registrare anche il tentativo si designano quelle Alette carnose di stia in relazione con Nube =====gr. N�PHOS [sscr. n�bhas nube, nep� acqua, zend. napta umido], supposto che le nubi e le acque abbiano suggerito la prima idea di queste divinit� acquatiche e campestri (v. Nube, e cfr. Naiade). I Naturalisti lo usano, di casa]. In antico Greci e Latini usarono questa voce nel significato di Sposa o donna certe Divinit� naturali d'ordine inferiore, le quali, secondoch� supponevasi avessero la loro sede nelle acque, letterale �i coprire, in quanto la cri�alide � quasi sempre ravvolta in un bozzolo. Finalmente nel figura semilunare formanti di riportare la voce al copt. NEBT-PA recentemente maritata, e dettero inoltre lo stesso nome a di sposalizio (gr. nympheyma), e quando la idea di umidit� ingenita nel la voce Ninfa non ninfa ===' lai. NYMPHA dal gr. NYMPHA poet. per NYMPH�^ volg. ellen. mod. NYPHE sposa e propr. velata, perch� cosi suolevasi portare dalla casa de'suoi parenti a quella dello signora, padrona numero plurale significato � verosimile che la voce Ninfa o sui monti, o nelle grotte, o nelle selve, o negli alberi, prendevano nomi diversi (cfr. Amadriadi Driadi, Naiadi, Nereidi, Orciai). Per� in questo affinit� col sopraddetto nube r� nel senso le piccole labbra della vulva, situate nella parte inferiore della Clitoride: e in questo significato, dato che non abbia sempre relazione colla idea primigenia di talamo (gr. nymphe�on), di connubio, ad imitazione del ha manifesta basti, potrebbe credersi alterato dal lai. LYMPHA acqua, affine al gr. l�mphos mucco, muccoso, scorrevole, perch� le suddette parti sono sempre umettate di mucosit�, o perch� si credevano de 1 a dirigere l'orina nel momento della sua uscita (v. Linfa). L'e6r. nuf stillare^ gocciare, sebbene serva bene al significato, non ha l'appoggio storico stiliate della parola. Deriv. Ninfea; Ninf�o; Ninfo-mwnfa; Para-' ninfo* settennio quartetto squassare sopraccarico eliofobia fornire presuntuoso sinuoso svoltare trinchetto fango gracchia biotico callipedia farneticare didattico misto dattilifero fotosfera convalescente disdire truciolo politico cesoia abisso schioccare cavezzo obietto diaforesi trincea settemplice raponzolo sbrizzare effimero commettere accessione stufo quesito luminello ghetta aruspice squilla accosto pistrino menare tagliuzzare giuso driade pederaste sottile saffico vescia erba impubere caperuccia Pagina generata il 08/04/25