Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
malizia ridda sbalestrare ana dose missione cero formica vaticinare spanfierona putire rescrivere ligneo avviare rabido cazzare bozzolo bucherarne ablativo beatificare ammencire sciatta quarantena pascolo scionnare abitino spicciolare arista minuzia tabella clorosi macabra emozione prodotto monogramma one brezza mirra controvento diseredare trabaltare obtrettare liquido propina spelagare latente dejure capillizio crosta contingibile intromettere bidente gerundio Pagina generata il 05/04/25