DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nido
niegare.
niello
niente
niffo, niffa, nifo
niffolo
nigella

Niente





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 niènte prov. neien; /r. néant, ani corrisponLere adottato poi [ai filosofi. Quindi Niente non può essere i eie ut [usato come sost. cioè il nulla, iltrim. rienj: àsIVant. NJKSENTE, che si rae comunemente dal lat. NB o NBC non ENS - olgr. on, òntos, e Itro che il lat. NE INDE (ne inde qui am) === volg. NE ENDE non di ciò, di uesto: e nel volgar latino si disse c habeo ade » ho di ciò, « non habeo ne inde » non o nulla di questo; trasformato ENDE in ÌNTE [come in Sovente da subinde] per ttrazione della infinita serie dei partiipì avverbiali occ. ENTEM - creduto quindi supposto articipio presente di ESSE essere: quasi iow ente. Però RSSE non poteva dare che ens, sèntem (come in prae-sens,-ènem, ab-sens,-èntem) ed èntem non ù mai voce di popolo, ma parto mostruoso j dice PAycoli) di grammatici in ente, come p. es. di ecente, incontanente, altramente ecc. In rancese dicesi rien, che viene dal lai. EM cosa (espressione analoga alle nostre lica e punto (v. q. voci); e « ne rien, 3 ni-hilam, che a letter vale non un filo. Lo «p. e pori ha nad ss to. nata, sottint. res co^a. In ceZ oa^. neon si usa per Minima cosa (p. es. no ho niente), ed in proposizioni interroga live e dubitative anche per Alcun ch i comp. di ne I Latix ebbero nihil == o negativa e n il cni plur. è nith cosa. I Greci dice vano oydé iota » che vale non un i, oydè gry » neanche un briciolo. Ohe non è nulla. Nel parlar toscan talvolta avoir » significa non aver cosa. Qualche cosa. Beriv. Nientàccio; Nientissimo. Comp. Nienti dimeno, Nienteméno. ristorare recludere moscado sobbollire fulgere prolessi cupola astaco carriaggio schiamazzare cricco punzone manomissione prevalere soprascrivere laberinto fautoretrice frastornare mescere orca calcite accomiatare movente intermittente pontoniere trullo dumo cubo avvocato fruciandolo corona cuscussu antifernale bistondo lentiggine ancona senziente repellere mirabilia garantire tiade tonare misvenire transfuga adorare votare divinita calzare cicogna Pagina generata il 29/06/24