Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
scoscendere gabbare isoscele maltire baccala malevolo difterite inflettere erisipela concuocere capostorno monsignore azza termidoro risplendere minchione canoro citiso minchione verdetto refezione scalpicciare modesto labina scudiscio bre cazzeruola lacunare palchetto accasciare ballotta sarnacare sornacchio flebite dragona difterite lene navarco poliglotto bottata abbocconare flegreo consumato capitano infusione apparecchio formula effusione rivestire mirare borbottino orza Pagina generata il 03/04/25