Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
porta al MANIPULUS, MAN�PLIJS propr. manata^ fascetta^ comp. di fieno infisso m pun la insegna di una compagnia di soldati, ch ne'pi� antichi tempi p. es un^asta di che fu conservato un ricordi, nei temp: posteriori nella figura di una mano col locata in cima all'insegna. Signific� al fresi quel numero di fanti che seguivan Casi-pola, Man�-pola, (v. q. voce) Alla lettera una Manata di qualsias: cosa, ma pi� specialmente un Mannell o Fascettino di spighe, quel tanto ch pu� stringere in una volta la mano de mietitore. � Questa parola signific� finalment� una breve Striscia di drappo, che il pret cattolico di M�NU� mano e PULUS, in cui taluno ravvisa h presenza dello stesso radicale di pl�-r empire, pl�-nus pieno e interpreta pe] MANUS PLENA (== ted. Handvoll): ms che invece il Flechia suppone possa essere suffisso di diminutivi proprio de; romano volgare, riprodottosi negli odiern: nostri dialetti in forma di POLA come in di Roma si dice foss una brancatella manipolo == lai. un manipolo (detti perci� manipul�res e che non superava mai i centovent uomini. Quattro manipoli formavano uni Coorte. Oggi pure si adopera metaf pe] significare una Piccola schiera. Con questo nome si designa braccio sinistro nel cele brare la Messa: e in questo senso si con fonde etimologicamente con Manopola
prescegliere indire fuscello scombussolare assieme grande levistico compage materassa lotofagi azzalea suddelegare sbigottire novella forbire alambicco armeggiare mozzarabico conglomerare liana idrodinamica scaleo tosone rozzo papavero ramingo rangifero affossare bargagnare grata funebre abosino grillotto ragunare riposare bugno rigore commessazione rampogna inzipillare drastico capitolazione ulire sesquipedale scamosciare masturbare dettare ipercenesia foriere Pagina generata il 06/04/25