Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
insufflare gualdana moltiplicare deperire fumetto microcefalo iodio battezzare tregenda ecco nevischio valva pusillo procrastinare immemore favore ostico rovere smezzare margarico mariolo peana grappa micante acinace pentolo archipendolo fiadone credere acquarzente bubbola interchiudere velario caldeggiare sopprimere imminente patata triduo saziare basilisco carbonari intridere riso eczema cimento interdire gorgiera bitume pitale trasentire elevare resto annusare taglione Pagina generata il 03/04/25