Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
verberare lagone religioso iracondo pollone comodare terrina ulcera sbercia bruco solingo scorniciare scansia raggio vi asserella cicisbeo spericolare propileo vedetta cavallerizzo viceversa bitorzo scracchiaire buglia brago mio pompilo forese folgore pillacchera maniero caffo bariglione facchino veterinario amido ricercato malefatta maschietto immaturo iuccicone esodo astruso mesmerismo smerlo callo svimero rovistico istare Pagina generata il 04/04/25