Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
pagana specie si distinguono per a forma era la messaggera degli Dei, d'onde si argui che il vocabolo derivasse da è ir o dico, annunzio]. Si dice « Iride » anche quel Cerchio ;he circonda la pupilla dell'occhio e che yaria di varo (v. Vello). Tal'altri la pretende affine all'eér. izr luce, fuoco. I/arcobaleno, cosi detto per i suoi vari colori. [Nella mitologia colore a seconda degli individui. È pure il nome di un noto genere fiori e per le T'ari e gradazioni più o meno vivaci de'loro colori. La più comune è l'Iride di Firenze, letta anche Ireo, Giglio celeste, G-iag^iolo, le cui radici danno e serbano elegante decloro di nanfe, le cui iride === lai. IRIDBM dal gr. IRIDA - acc. ài ÌRIS - che alcuno suppone dettò per FIRIS: cfr. 88cr. vr-nati copre, colorisce, va ma colore, oro, a. a. ted. a ungo un dolce profumo (v. Ireos). Deriv. Iridàceo; Irid'èo; Irideseènte, Irzno •• atratto del giaggiolo.
ottenere conservo mogano bernesco crocchiare ostro tallone boscia giaguaro lavandaio minutaglia pottaione soia genetlio bigio gavinge concio flocco orno caporiccio grisolito rullo rigido pantofola fervente lauro mirica tarabaralla spappolare quo canonizzare pentagono congenere salmastro inoltrare circuito cafaggiaio abborrare eleisonne sinedrio tormenta gerarchia beatificare priapismo flauto torrefare guadarella spergiuro ricambiare scomparire recidere Pagina generata il 04/04/25