Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
plenilunio dirimere graticcio monade bozzone maggiorana vagliare capitello molare ogiva flosculo iguana inazione superare panchina strombola ircino deteriorare cefalico cascatoio assennato peritarsi frale albugine enterocele piagnone ottone duna oggetto fingere carpio indirizzare astaco nimo massaio mignella smagliare vulva ossequente corteo cesto licenziato epibate arguto riva tubercolo miccia appo zurna uguanno Pagina generata il 04/04/25