Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
diamante bolla inopinabile sesso ancora crettare contracchiave giaciglio ossecrare grigio teodolite instantaneo cotogno fomite ribollire mediatore cantino muda grida fosco gretto sovice niegare agricoltura sandracca maronita briga biscia mano gongro agile ripulsa ricotta matterullo gerente baiuca imbavagliare taccagnare notturno crepuscolo ultra davanzo ghermire rimolinare magliettare forcola rincagnarsi cagnotto pelta iperestesia Pagina generata il 03/04/25