Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
superare, dus-tyag'a che male si lascia, odiare, DVISH nemico, ostile. � Talora finalmente 'v. dush-kha disgrazia ====mala fortuna [k h a fortuna], dush-kara difficile EX farsi, ecc.), che taluno pone in rapporto colla rad. DVIS (== DUS) separare, allontanare, che � in DVISH-� o DV�SH-MI (D is -fare), ed ora denota remozione, allontanamento, distacco e simili (Dis-branare, Dis-brigare, Dis-sipare, Dis-unire): rispondendo al prefis. gr. DYS == sscr. BUS [got. tus, tuz, irl. do] significante difficolt�, contrariet�, malignit� (sscr. dus -tara difficile a serve a rafforzare della parola colla quale si compone (Dis-seccare) nel qual caso esercita le funzioni del gr. DIS (sscr. dvis, zend. e lai. bis) due volte, doppiamente (o vi == gr. e lai. DTJO due), che iel resto � affine alla surriferita radice dis particella che si prefigge a molte voci ed ha forza ora privativa (p. es. Dis -acerbare), ora negativa (Dis-abitare), ora serve a indicare azione contraria a quella espressa dalla parola semplice il significato Due\
lapis via mercatante miseria infreddare impiegare misconoscere infarcire loffio citto sor sgocciolare sbevere scocciare pretorio ricolto sguardare assente gargagliare ambascia rizoma ingabolare emiplegia gazzella lupino servitore annebbiare sbarazzino beneplacito sedio grammatica assiderare diascolo vitello prenunciare neutrale cinoglossa ex balzello eloquente impegnoso sfregio ergere cavagno immemorabile gaio condurre spollinarsi licitare burgravio difilare bora maglio prigione ponderabile Pagina generata il 05/04/25