Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAG�NIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e G�NIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga d�lia stessa radice del ^r. G�NY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGON�LEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
sessuale professore feneratizio scopo ferace mammifero prediligere vimine binocolo rota senile sgallettare scotto flessibile corpuscolo ghiado etopeia aggiudicare sciabica volgere diluviare salino braccetto speco tarlo bubbolare rapato sgambettare pieno gheppio mani corsiere i tonto iscrivere caustico elastico fitografia minuteria embrice palombaro sgangherare difterite asserire intitolare darsena controsenso annistia Pagina generata il 06/04/25