Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
piegare nosologia frumento semita levitico frammassone fantesca saime crocciolare democratico omissione ne buzzo rapire turchino spotestare tamarindo scomparire inflettere ornare vacanza molino raccontare frontiera falconetto etra centauro menda parletico farro dioscuri incolpare invenzione tratturo barbuto steppa tormentilla ruggere difetto conforme espugnare simbolo prete destituire pertugiare stoia magistrale spreto tubulare flagellato vangelo riparare sprovvedere pacchiano metrorrea Pagina generata il 04/04/25