Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
cosmetico garrire tenore draga brago grafite trogolo falcola svellere galazza spagliare deplano estinguere coppella balire strofinare baluardo maggiorana alleppare riottoso bigoncio memore unto aggiustare sbrobbiare policromia raccogliere conquistare cocciuola abietto cura rossigno grumo commistione abbonare gramaglia strepitare stufo poli zariba frugivoro calderotto costola gallicano natante credo pregustare commisurare golfo stazza pagina raggranellare gabella contesto Pagina generata il 04/04/25