Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
perch� i capitoli contengono nel loro titolo la sostanza principale della anche Parte di legge, di contratto, e quindi perch� si leggesse loro un qualche capitolo capitolo prov. capitois; /r. chapitre; questo speciale significato tragga dagli usi della vita monastica. Infatti era costume degli antichi monaci che, dopo le prime ore della preghiera e avanti che si avviassero al o principio e in ciascheduna si tratta di qualche punto capitale del soggetto, o meglio perch� si ricomincia da capo a scrivere ed � quindi come un capo o principio della scrittura. Altri dal lat. CAPERE comprendere, ha un capo Condizione, Patto formulato in iscritto. � Diamo pure questo nome al Corpo de' canonici nelle Chiese cattedrali, e sembra che lavoro giornaliero, scrittura. � Vale sp. capitulo, cabildo; j3or^. cabido: dal Zcr�. CAPITULUM dimin. di CAPUT capo (v. q. voce). � Parte di uno scritto, di un libro: cosi detta della regola; cosi tanto il luogo ove questa lettura facevasi, quanto la stessa congregazione dei monaci, e finalmente pur quella dei canonici, i quali si sa avere origine monacale, si appellarono con la stessa denominazione. Di tal modo resta chiarito il senso della frase � Aver voce in capitolo � cio�, diritto di parlare e godimento di influenza e di autorit�. Deriv. Capitolare,' Capitolato.
genitore atrabile sciamannare fattizio accetto finco irritare germinare quartiermastro tempio degnare capello sghignazzare druidi imbandire cotangente virtu chiunque succhio verno indulto sideromanzia narcotico reprobo aizzare clavicola pillola debellare teriaca felice fiocca cazzuola duerno tredici calice imboccare folata passero panereccio osservante fastello edema appadronarsi catarzo nummiforme secrezione incriminare indiviso cobra anagallide gassogene beffa clandestino litotripsia scipare Pagina generata il 06/04/25