Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e prohabilmente anche ACHL-YS (con trasposizione della radice) oscurit�, FULIGINEM fuliggine ecc. Altri non bene congiunge al lat C�LEO esser caldo, essendo fenomeno cagionato principalmente dal calore. � Dense vapore che offusca l'aria, prodotto da esalazioni nebbia ACHL-Y� divento o rendo oscuro fcfr. Celart e Squallido) e terminazione IGINEM KAL fango, caligine come in RU'BIGINEM ruggine, lat. CALIGINE(M) che si ricon nette al gr. KALYPT� copro, e fa capo alL rad. KAL o CAL coprire, onde il sscr. KAL-A^ (gr. KEL-AIN�S) nero, KAL-ANA e KALANKA (gr. KEL-is) macchia [e fors'anche KHAL-UC oscurit�, tenebra]^ nonch� 1' a. slav. KAL-TJ boem. loto, e il gr. KBL�S nutn terrestri o anche prodotto da nu
1
vista per cagione di malattia. Deriv. Caliginoso. vole o da fumo. Fig, Offuscamento della Gir. Caligare (ant.) per Innebbiarsi, Oscurarsi.
spietato attonare sincronismo feluca ufficiare sorvolare zodiaco papa clitoride stiva pertica cascemire grufare redento mellone calibografia diatonico castellina instante germoglio verrocchio simun contrizione primitivo bulbo materiale marmaglia piluccare mortuorio venerare affievolire onice dite disastro giornata latitudine quisquilia parietaria canape imposizione barbero estasi professo edotto livello ermo fissare decesso guardingo turare stabbio berciare Pagina generata il 06/04/25