Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
velare rivolgere fetente flamine norma cipollato zirbo lussuria cionco bevero superbo gagliardo calata ammammolarsi irrubinare intemerata bucintoro sclerosi unito iposarca violoncello elitropio pulvinare coccia germano allievo fiume gualcare piccolo allume spazzola scappamento mica bistondo sporta lieto fricassea stupore cogitativa toso leccornia flegreo investire recapitare esergo nefasto botolare crollare alare stradiotto marrano fusta brio impugnare Pagina generata il 04/04/25