DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

litta
litterale
littorale, litorale
littore
lituo
liturgia
liturgo

Littore




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 Vetuloni, precedeva gli alti magistrati romani, portando un fascio di verghe d5 olmo legate assieme, in mezzo al quale talvolta si riponeva una scure, ed aveva il triste ufficio, era preceduto in esecuzione littóre == lai. LICTOREM, che vuoisi congiunto a LÌ6ÀRE legare (quasi LIQATÒREM), che tiene da ventiquattro di cotali ministri o agenti della pubblica forza, un console, un tribuno con potestà militare da dodici, un pretore da sei, ed una vergine vestale dei Greci, che, per alla stessa radice del gr. LYGOS vimine, verga, bacchetta (v. Legare). Altri invece dal gr. LÈÌTOS o LÈTOS === LÀITOS pubblico (LAOS popolo), onde i Greci degli ordini che riceveva, di arrestare, legare» flagellare ed anche decapitare i malfattori. Un dittatore fecero LEITOURGÒS servo pubblico, littore (v. Liturgia). Ufficiale pubblico corrispondente al Liturgo una usanza ricevuta dagli Etruschi e precisamente, secondo Silio Italico, dai da uno. pruno sporadi arlotto giorno cooperare mutacismo barbotta tonnellaggio maschio accertello presbite cardenia fiadone acclive oblazione plorare miscuglio trepidare rimenare dilungare basetta redigere messiticcio salvaguardia biccio sparlare perpignano deificare concilio cosmologia conquibus scarmana fantolino allopatia commissione feriato ramolaccio fravola proditore reddo usuale coteghino catilinaria scelto vincere inaffiare stupendo novello volano mezzina macigno ebrio andana coturnice mascalcia ciurmare Pagina generata il 30/06/24