Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
fia botolare meno consentire suffragio ripugnare timpano gattuccio citrullo traguardo iconologia rancore colombicidio catino babbo corea palafitta occitanico marese bindolo albatico futuro barbugliare fuorviare rimenare ma aretologia tortello saponaria evizione manine appiolina calunnia ballatoio dionisia pelliccia risplendere sanguinario liturgo gleba sbiluciare babbalocco tonsilla bandito cantoniere ptiriasi compendio toro tinta Pagina generata il 04/04/25