Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lir�o, da una forma G-LIR�NEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-�MI inghiottisco, cio� Quel il suo lungo sonno in vernale.
pesce resistere filotea truccone versare ammettere panereccio fuzzico litantrace ellitico soperchieria raverusto transitorio dilatare belletto calpestare putredine i pena attristire vangheggia ziroziro abballucciare camiciuola legislatore rinvincidire botanica brolo persecuzione incanutire suburbano arsenico borgognotta eccedere camosciare aritmia calabresella danaro marrone lano seconda lipoma laterale anticresi esofago armel pleiadi miserabile imbizzire trovatore tumultuario Pagina generata il 07/04/25