Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
idiosincrasia contagio putrescente rimbeccare micca analogia tortura speglio roccetto infuriare saliera zaffiro devenire spasseggiare origano cosmo burro cuccuma grampia culto nevrotteri obeso scusso casolare svista annoccare disciplina sarchio volgolo scrocchie involpare forra cicero smania racimolare giansenismo commentare striscia computista martinpescatore brancicare buzzicare oltraggio ossidiana dormiente ellissi canutola offa Pagina generata il 04/04/25