Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
abitare semita barellone totano vista empiema leucoma czar bernia trascendere mattatoio scappia osceno pastore postulante scacato tarma mariscalco benzina battolare ampolla convelle borda assegnato collirio bellicoso congregare beatificare bertabello circonlocuzione lattovaro stupendo tmesi effondere novennio barullare burchiellesco acciapinarsi folade poggiare polmonaria balibo mucido tagliuzzare salsiccia nepitella pirometro piro disio tata reale mani interlocutorio galleria sbalordire Pagina generata il 06/04/25