Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
bischero acervo pigmeo manioca vicenda lotofagi interrompere inaccessibile rivelto connubio volgo dittero ipocausto trichina acciaccinarsi filippica antropofago dendragata nono dirimere rintronare ovunque enunziare fortunale ingerire giubba spanare tiorba verace brettine quadriglione ritto saime codicillo cappita carbone linchetto imberbe pattume ardere torzione cherica broglio bertone stamane caluggine palinodia aerostato arci stereometria cascaticcio Pagina generata il 04/04/25