Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
nelPesercitare le facoltà e le potenze. Deriv. facoltà, facoltàde dal lai. FACULTÀTEM formato, come facilitatelo, facilità^ da FÀCERE fare (v. Fare), — Propr. Potenza o Virtù naturale di fare, Attitudine [in quanto danno il mezzo di fare, di agire come Facoltativo di ragionare e sim. ». In generale e con rigore scientifico si chiama Facoltà la sola potenza attiva, lasciando uno vuole]. Dicesi cosi anche L'insieme degli studi universitari, che si richiedono a fare; indi Potere, Diritto; per una laurea, tanti quanti son necessari per potere esercitare una professione. Facoltà differisce da Potenza e da ed anche Averi, Sostanze = che da facoltà o che concede l'arbitrio di alcuna cosa; Facoltissàre (neolog.) == autorizzare; Facoltoso Forza, La Facoltà è una proprietà naturale, per la quale il soggetto, che n1 è fornito, è capace di produrre un enetto; e si applica particolarmente alle proprietà attive della mente: onde diciamo « facoltà di concepire, alla passiva il nome generico di Potenza: onde ogni uomo ha la facoltà di ammaestrare e la potenza di essere ammaestrato. Spesso però si confondono. Forza è propriamente la maggiore o minore intensità nelPoperare, == agiato di beni di fortuna.
ipostenia lenitivo pervicace rastrelliera zirbo caldo ripullulare robinia anagramma guascherino aguglia ustolare cortigiana topico qualcheduno redintegrare svampare colombario sbraitare folletto taccio bavaglio tacca mattoide stranare sceriffo notomia orpimento dringolare scapolare cediglia avelia flauto ghisa sboffo quasi marcire soppiatto salmo provvisione esultare sbandire picchettare editto prato trasecolare trattato arrampare vivole ipotiposi bomba Pagina generata il 04/04/25