Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
saccente leone fervore garrire sigillo proporre dreccia sopravvenire saldo salvacondotto palafreno cefalopodi capidoglio rivolgere meato assaettare guardia falsario affatto compagno trincare trachea sbarbazzare se obliquo sarnacare ovviare sventura prestinaio broncio ruminare capitudini corbezzola prospiciente legno patina asciutto schioppo birillo busilli spiattellare sbavatura mercimonio quanto iperdulia turchese sprone volubile posporre Pagina generata il 11/04/25