Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
(Bailly), ovvero dal -celi. (galles) CERD o CERT cantare in conc�rto di scambiare oarole, da (CON)C�RNERE deliberare, per mezzo lei p. p. (coN)c�RTUS fr. concert; sp. Q pori. concerto. Anzich� dal lai. CONCERTARE contrastare^ mu�ica (Bullet), sembra pi� conforme al vero ritenere eh' e' provenga dal lai. CONC�Nrus quasi gara. di suoni, accordo di voci, consonanza (v. Concento), combinato per di voci (Diez), 3 si da propr. querbo nome a una Musica a grande orchestra, �segu�ta da una unione di professori o diettanti, ed anche a una Speciale unione di )ezzi musicali fatti per qualche gareggiare, onde il senso, che avrebbe servito d'intermedio, attrazione analogica �on CONS�RTUS p. p. di CONSERERE intrecciare (v. Serto), onde le forme Conserto i Consertare per Concerto, Concertare. Consonanza di voci e di suoni di strunenti musicali; ma oggi strumento ^articolare, il quale suona solo di tempo n tempo con un semplice accompagnaaento, dopo un ritornello delForchestra; e n� estesamente Trattenimento musicale. - Fig, Accordo fra due o pi� persone. - �Di concerto � === Concordemente. Deriv. Concertare; Concertista.
baruffa anneghittire gabbano rettificare giansenismo mucilagine buccellato sfarzo lussuriare seminario vaglio sotto marruca pannocchia sciogliere palanchino effusione varicella ungere inquartare apiro timore concione poffare forzioria cantera puffino rimminchionire contesa prescindere criminale cinegetico forra scarto marcorella polline orecchiare accroccare corsaro caudato invisibilio emerso palillogia traversia alone sapore obbligare inforzato immedesimare paraffina dispepsia Pagina generata il 09/04/25