DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

colare
colascione
colaticcio
colazione, colezione, colizione
colchico
colecchio
colei

Colazione, Colezione, Colizione




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















9 folio e pallio fuori del desinare e della sena �. Non sarebbe per altro difficile che l^uso di questa pe �occh� le due cose si facessero consecutivamente. Ma bruto e brutto, agio ed. aggio, offrono esempio di doppie �idotte a semplici e viceversa, e giova pure �sservare che in un testo del Segret. fio' entino (As. 4) del 1550 si legge � collaione (cosi dette da CONFER� nel senso di comparare, confrontare), ossia le aote e i commenti dei Padri sopra la 3. Scrittura. Per� la mancanza di doppia L anche nel francese antico fa sospettare ad alcuno, contro l'opinione del Fobler, che COL�TIO confuso COL�TIO con COLL�TIO, colazi�ne, colezi�ne e colizi�ne/r. collation, ani, colation: dal boss. lai. COLLATI�NEM (da COLL�TO8 p. p. del verbo difettivo CONFER� portare insieme^ contribuire) che signific� Gena fatta in pi� persone e nella quale ciascuno dei commensali metteva (conferiva) la parte sua, che si disse � conf�rtum � o anche � coll�cta e grecamente � symbola � nel senso di pasto. La parca nelle prime ore della mattina. D�riv. Colaswnc'ina-�lla. parola possa essere piuttosto nato dalla consuetudine parimente mori astica di leggere �, significante del pari e insegna che per i monaci refezione che si fa ordinariaoente antichi era una breve conferenza tenuta avanti o dopo la frugale refezione della sera sopra la Sacra Scrittura e le dottrine teologiche, e poi trapassando dallo spirituale al materiale e dal chiostro venendo al secolo trascorse a significare � una parca refezione valga propr. cosa coafa, brodo, zuppa (cfr. fr. soupe cena e )ropr. zuppa), e che pi� tardi i frati ab)iano in refettorio, come ad 3S. prescriveva la regola di S. Benedetto, le �ollazioni cosa messa ass�me. Altri la deriva pure da CONFER�, ma nel significato di riunirsi, intrattenersi, formidabile zuppo padrino zedoaria traccia antitesi cimbello fisicoso bazar detrito archimandrita unigenito dissanguare macacco mandato burbanza collaterale toma mammut sparagnare disgrazia rachialgia micolame borgomastro scardiccione ancilotomia fiore infocare castone bernia grado piulare zettovario istantaneo pitale raperonzo califfo barluzzo pomella frisare caprigno nevrotomia commensale effendi pattume flanella quando polvino tabarro gigante Pagina generata il 08/04/25