Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dalla Crusca, � verosimile tragga dal fr. CALE bietta, pozzetto che al verbo CALARE (a cui ben si annoda lo sp. cala oggetto per livellarlo (qual voce tiene al volg. lat. CALA === gr. K�LON pezzo di legno calettare Forse, dice la Crusca, � forma frequentativa di CALARE di legno che si applica ad un (v. Caldai piuttosto CH�LIKOS - calce, donde par loro sorga facilmente una forma CHALIKT�RE nel senso di cementare (Zambaldi). Per� trattandosi di voce moderna, non � ragionevole attingere direttamente al greco: e quindi, ove piaccia dissentire quasi mandar gi� a poco a poco, adagio, adagio. Ad altri sembra pi� omogeneo derivarlo dal gr. CH�LIX - genita tenta, sonda), o, come pensa lo Scheler, al ted. KEIL bietta, zeppa. � Commettere vari pezzi di legno per modo che combacino esattamente ; e per estens. Aggiustare, Tornar bene, Quadrare. Deriv. Calettare; Calettatura.
sventrare sesto aiutare avanti strafigurare scavezzare convenire auletica strafinefatto dendroforia cotogno rovere idrope dire conservare gola cosmologia disselciare tralasciare prognatismo baobab storace frastuono indiana mistia primiera istitutore meriggio scrimolo ranfia diuturno illustre eolio teste cantone gufare agucchia grifo zoologia ricambiare colombicidio veglio capocciuto remigare tragettare suntuoso codardo pasco salvia corrotto traente Pagina generata il 07/04/25