Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
formato |come in prò-cerasi sulla rad. KAR- fare (v. Creare), che darebbe il senso di semplice CÉRA cera, quasi tale siccome il miele purgato, e Donato infatti nelle note a Terenzio definisce questa voce: purum sine fuco, et simplex, versare, inquinare, che è nel? a. slav. skar-edù, russ. skar-ed, boem. skar-edy sozzo, nel croat. skrunja per ^skar-unja sozzura, nell'ani, scand. ut mei sine cera. Questo etimo, se vero, invece decompongono in SIN == SIM rappresentante il lai. SIMUL (== sscr. sa ma, a. a. ted. saman) insieme^ ossia tutto intiero e CÈRUS equivalente alFa. a. ted. kiri per sua natura. Finalmente una ipotesi, che presenta molta verosomiglianza e minore SIN|E[ senza, con senso negativo, preceda la rad. SKAR- che ha il senso di spargere, rasenta l'antica etimologia, si è che il primo elemento potrebbe anche significare senza vernice, sforzo e in qualche modo senza liscio, senza maschera, scevro di finzione. I moderni etimologi puro, cioè intieramente puro: e il Georges in SIN == SIM contratto da SÌMPLEX semplice e • CÈRUS sincèro dal lai. SINCÈRUS, che gli antichi dissero composto di SÌN-E senza e skar-n =^ ang-sass. scear-n letame (v. Stereo)', a lettera senza impurità. Puro, Schietto; Senza finzione, senza artificio, Non contraffatto; Che esprime xn verità ciò che sente, ciò che pensa. Deriv. Sincerare; Sincerasene; Sincerità; Sin'er5ne-a.
ululare faldiglia sbucciare verricello testimone mannerino trichina esplicare apprendista teologia sessile gemonie catapecchia nascituro doppio interpetre galeone sgheriglio abbambinare macello pleonasmo traccheggiare amputare oneroso dittico guttaperca niquita cavallerizza controversia gioglio ottalmia consono gradire degnita ghiattire rovistico diario trasferire sfinge vituperare metastasi fenice canzona scorniciare l cadavere vessillo misticare Pagina generata il 05/04/25