DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

auriculare
aurifero
auriga
aurora
ausiliare, ausiliario
ausilio
auspicato

Aurora





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 ted, OS-TAN mod. OSTEN oriente, nel Ut. �TJSZ-TI farsi giorno, nel gr. E�S, eolie. A�OS (per ES�S, TJSH-� di buon7 ora, US-AR mattino, US-RAS mattinale, aur�ra Ut. AUSZR�) dalla rad. us (=== VAS, onde sscr. V�S-ARAS giorno) ampliata in AUS, che ha il senso di bruciare, splendere, rilucere, che � pure nel sscr, AITS�s) aurora, �RI per �S-RI di buon mattino, e nel lai. �URUM per �US-RIJM oro (v. Urente e c/r. Aurelio, Ausonia, Austria, Austro, Eliaco, Est, Euro, Oro). � Chiarore dalla parte d'oriente, prima vermiglio e poi rancio, che precede lo spuntar del sole e che segue l'alba; II tempo in cui apparisce V aurora. � � Aurora boreale USH-AS splendente, nel? a. a. dal lai. AUR�RA, che gli antichi etimologisti supposero detto per �UREA H�RA ora del color d^oro, ma che invece sta per AUS�SA (=== sscr. USHAS�, us-RIJA chiarezza, luce, nello zend. USH-A, USH-ANH aurora, o polare � : Luminosa accensione celeste accompagnata da archi e da irraggiamenti di vivida luce 1 che sembra sollevarsi bianca, rossa e violetta, dall'orizzonte dalla parte delibane o dell'altro polo. berleffe aggressione tonacella riflancare mariuolo cordonata veleno crespello reverberare corrivo quando vertenza balzano disanimare pantano antico pistone camuffare gemma biribissi spolverare tarso pigmeo scorrazzare selenio beca tenebrone vasto dattilografo caffo conventicola superficie conoscere imperito scornare convenienza pterodattilo icneumone contundere spettro avvincigliare settuagenario capifuoco conopeo raggirare bracco autaut onagro pacchebotto che scaramanzia Pagina generata il 08/04/25