Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
braccio usumdelphini sguarnire girandola lemmelemme galletta permanere lacrimatorio fannullone pantografo tricefalo affralire corame rampicone polizza armare tuffo pescina sondare bottarga svisare livido ambizione spuntino tordo ingombro strubbiare griso cosecante boccale lampante dissodare smagare folla idrografia mo impeciare terchio sconfiggere sedia suffragare occipite gelatina nichilismo loculo arrogante salmodia allucciolato ostro rame ginocchioni cantaride eliso Pagina generata il 05/04/25