Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
rigo le torsello sollione soffocare manetta rampogna sverzino carminare pera lucidare lastra cervice palpebra spettatore scrocchie rivocare recchiarella giocolatore urato minatorio aerostato sbucciare equinozio collera serpentario dissecare fievole dendroforia idrofugo vergheggiare permettere ossidionale laureola zuffa periferia tosto confratello bechico manesco scarsellaccio afono appiccicare bistrattare denegare moscardo sfare intrabiccolare bivio cimino gastralgia contumelia grossa riccio Pagina generata il 04/04/25