Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
radióe de] gr. doric. mik-kos per mikròs (cfr. ceit e rum. mie) piccolo, tenue (v. Micro). Particella piccolissima di checchessia Si usa unito alla negativa per dare maggior efficacia al negare, quasi dica neppure una briciola: p. es. Non vedo mics alcuno. i più riferiscono alla stessa Deriv. e ant. pori. miga; ?ow6.minga; [rum. mie, mica piccolo-a\', dal lai. MICA briciolo, minuzzolo, grano., onde/r. di sfoglie sol fili, elastiche, flessibili, e di uno splen dorè metallico, miche pezzo di pane, sp. miga mollica [col verbo migar sbriciolare: che Micolàme == Minuzzame. Cfr. Miccino 2. Presso i Latini significò anche i. pulviscolo che si vede brillare nelle arene e die quindi causa al verbo « micare » risplendere, brillare, tremolare, onde il ter mine di mineralogia, che sta a designar Certi minerali composti dorato, argentato o bron zato. Deriv. Micàceo. mical.prov.mica, mia, miga, mitga: /r. mie; ant. catal,
serenare attorcere vincere litta lapidare ambire ciabare settuagenario disdegnare afro parpagliuola matassa nebuloso sisifo chiurlare filiggine allitterazione emostatico palpebra truciolo iuccicare patente svisare elsa barroccio cordesco venatorio chioca zonfo barbino zooiatria ripigliare esibire tavolaccino imprimere esautorare giudice fottere meritissimo radica glutine scendere colmata torpiglia cruciare intaccare trasaltare purificare benzina sorso contrattile raffittire falanstero frase Pagina generata il 05/04/25