Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
risedere gelone poltrona mensile loco trascendente tramezzo contrito nano infero avvenente beccabungia regione mezzedima domino boccia uncino invetrire rossigno barca lemnisco vertere concesso valvassoro ramanzina palanchino diuresi franchezza doccia elettricita poligamia virulento metopa edace trinundino spingere sillogismo vaso mallo muto riverso aggranchire compilare aferesi cerziorare conflitto incolume etnografia cosmo lanternaia pippolo barocco profettizio assunzione elatina Pagina generata il 06/04/25