Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
baritono baratteria proprio ampelografia fonolite marazzo gente tugurio ognissanti sganasciare flagrante condotto grappino acquavite critica orione erratacorrige scarlatto bertesca belva scortecciare elefante albagio crogiuolo androne spilla meschino traino riquadrare piaggia parola contrattempo orecchia bocciare rigoglio chermes esclamare apologo barattiere illico rampicare ettogramma scianto strumento ciuffo uzza stumia tozzetto sopranno ossario scianto colluvie obliquo perlustrare viavai scartata battello Pagina generata il 05/04/25